L’olio COpAPS è arrivato!

Nell’autunno 2024 molti dei nostri ragazzi sono stati impegnati nella prima campagna di raccolta delle olive di COpAPS!

Gli uliveti che gestiamo si trovano sulle colline di Sasso Marconi. Alcuni di essi sono situati in luoghi incantevoli, ma un po’ impervi: qui ogni lavorazione deve per forza avvenire a mano. Al momento la coltivazione è in conversione: gli ulivi sono trattati come biologici, in attesa di essere certificati come tali. 

La raccolta è avvenuta a mano: tutte le persone disponibili, svantaggiate e non, hanno partecipato a questa attività. Nonostante la pioggia, il fango e le numerose scivolate, i nostri ragazzi hanno portato a casa circa 14 q di olive!

I frutti sono stati lavorati al Frantoio Valsanterno, vicino a Imola, entro le 12 ore dalla raccolta, così da mantenerne intatte le proprietà organolettiche. Il processo di “estrazione a freddo” è garantito dal controllo delle temperature durante tutte le fasi di lavorazione: la bassa temperatura aiuta a preservare al massimo i profumi!

Dai 14 q circa di olive raccolte abbiamo ottenuto 1200 l di Olio Extravergine di Oliva. Anche l’olio entra così a far parte, di diritto, dei prodotti della linea “di Sbuzzo buono” che racconta cosa riusciamo a realizzare quando ci mettiamo d’impegno, tutti insieme.

Ma quindi, com’è l’olio di COpAPS? Un olio extravergine d’oliva con un profilo sensoriale equilibrato, che risulta fruttato medio, erbaceo, con sentori di mandorla e carciofo, e note di amaro e piccante di media intensità.

L’olio è in vendita in bottiglie da 1 l e latte da 5 l presso la Serra Garden di via Maranina 36.

Per i golosi curiosi, invece, presso l’Agriturismo Parco della Chiusa sarà possibile assaggiare l’olio in tavola ed acquistarlo nel solo formato da 1 l .

Costi:

  • Bottiglia da 1 l: 20€ (16€ per i soci)

  • Latta da 5 l: 90€ (72€ per i soci).

I commenti sono chiusi.